Amaro Matese
- Alberto
- 24 mar 2024
- Tempo di lettura: 2 min
IL MATESE dal Molise
Il territorio del Matese è costituito da una catena di monti prevalentemente calcarei situati tra Molise e Campania. È un territorio ricco di luoghi selvaggi, popolati da Lupi e Aquile reali, paesaggi dolci, con laghi dalle acque azzurre in cui si specchiano le cime delle montagne, centri storici originali e ottimamente conservati, tanta storia, prodotti tipici genuini, unici e saporiti. Esso offre molteplici occasioni di vivere appieno il rapporto genuino e sincero con la natura, la cultura, le tradizioni e i diversi ambienti che lo caratterizzano.
Tra ottobre e novembre, quando con le abbondanti piogge ed i primi freddi la campagna ed i boschi si accendono dei toni caldi del rosso e dell’arancio, troviamo il momento perfetto per scoprire una bacca dal colore violaceo e dal sapore avvolgente chiamata Trigno. Parliamo del Prugnolo o Prunus Spinosa, un arbusto spinoso della famiglia dei pruni che cresce spontaneamente nelle terre incontaminate del Molise. Il tronco ed i suoi rami sono fitti e provvisti di spine da cui il nome usato anticamente “Spinosus”.
Molto diffusa nel territorio molisano, tradizione medicinale vuole che venisse utilizzato come diuretico e depurativo e trova ampio utilizzo nella preparazione di marmellate, succhi e liquori.
L’infusione del Trigno, con l’aggiunta di altre bacche rosse di crescita spontanea ed erbe officinali danno vita al Matese un altro prodotto di Matese Officinale. Liquore dal sapore dolce e fruttato con note aspre nel finale si consiglia di consumarlo ad una 🌡️temperatura compresa dai 9 ai 12 gradi, in miscelazione e aggiunto al prosecco con una fogliolina di menta, regala un aperitivo fruttato e insolito, il “FiffoSpritz”.
🌡 Gradazione: 23%
📍 Formato: 500 ml
🌍 Molise
🌱 Aromatico medio
💰 Prezzo: 25,80 euro
