top of page

Santeria Istinto Sardo

  • Alberto
  • 1 set
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 4 giorni fa

Santeria: un connubio tra liquirizia e mirto di Istinto Sardo

La Sardegna è una terra intrisa di tradizioni millenarie, dove la storia di conquiste e culture si intreccia con la bellezza naturale e le tradizioni popolari. Istinto Sardo, azienda che porta con sé l'anima e l'essenza dell'isola, ci propone un liquore che nasce proprio da questo incontro di radici antiche: la Santeria Istinto Sardo. Un prodotto che non solo racconta la Sardegna, ma celebra anche una storia di contaminazioni culturali, come quella della religione cubana da cui prende il nome.

Santeria Istinto Sardo

Un'isola di tradizioni, un liquore di memorie

La Santeria è una religione afro-cubana che nasce dalla fusione di credenze cattoliche e yoruba. In Sardegna, il legame con il passato è altrettanto profondo, forgiato da un crogiolo di influenze culturali, dalla dominazione romana a quella spagnola, fino alle antiche tradizioni locali. Proprio come nella Santeria Istinto Sardo, il prodotto che porta questo nome unisce due ingredienti che sembrano distanti, ma che insieme creano una sinfonia unica di sapori: la liquirizia e le foglie di mirto.


La ricetta della Santeria: gusto e tradizione

La Santeria di Istinto Sardo si distingue per il suo processo di produzione meticoloso e per la scelta di ingredienti purissimi. La liquirizia, uno dei protagonisti indiscussi di questo liquore, viene infusa insieme alle foglie di Myrtus communis, la pianta che dà origine al mirto sardo, in un decotto che richiede tempi lunghi di preparazione.


La combinazione tra il sapore deciso e lievemente amarognolo della liquirizia e la freschezza balsamica delle foglie di mirto crea un liquore che rispetta la tradizione, ma con un’interpretazione moderna.


Un aspetto fondamentale della Santeria Istinto Sardo è la sua purezza: non vengono aggiunti coloranti o conservanti, solo ingredienti naturali e di alta qualità. Questo permette al prodotto di rimanere fedele alla filosofia di Istinto Sardo, che punta a restituire al consumatore un’esperienza autentica e senza compromessi, mantenendo intatte le proprietà organolettiche di ogni singolo ingrediente.


Le Caratteristiche della Santeria di Istinto Sardo

  • Colore: il liquore si presenta di un bruno intenso, un colore profondo che anticipa la ricchezza e la complessità del suo gusto.

  • Profumo: il profumo è avvolgente e ricco, con le note balsamiche tipiche del mirto che si uniscono alla fragranza della liquirizia, creando una sensazione di calore e mistero che invita alla scoperta.

  • Gusto: il sapore è un perfetto equilibrio tra la leggera amarezza della liquirizia e la freschezza balsamica delle foglie di mirto. Una combinazione che risulta delicata e piena, ma mai invadente. Un liquore che si apprezza sia da solo, per chi ama i distillati particolari, che come ingrediente in cocktail più complessi.

  • Grado alcolico: con un 30% Vol., la Santeria si presenta con una gradazione equilibrata, che permette di gustarla senza essere troppo invadente, ideale per un momento di relax o per accompagnare dolci e dessert.


Perché scegliere la Santeria di Istinto Sardo?

Optare per il Santeria di Istinto Sardo significa scegliere un prodotto che va oltre la semplice bevanda, diventando una porta d’ingresso a un viaggio sensoriale attraverso la Sardegna. La sua capacità di unire la forza della liquirizia e la freschezza balsamica del mirto lo rende perfetto per chi cerca un liquore fuori dal comune, ma che resti saldamente ancorato alla tradizione.

Non solo un liquore da bere, ma un modo per vivere la Sardegna in tutta la sua autenticità, senza rinunciare a quel tocco di innovazione che ne fa un prodotto unico nel suo genere.


ISTINTO SARDO

Telefono: +39 351 877 7549

Post: Blog2_Post
bottom of page