top of page

Amaro Amara

  • Pietro
  • 2 giorni fa
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 10 ore fa

Amaro Amara: l’essenza autentica della Sicilia


Alle pendici dell’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, la terra racconta storie di fuoco, di profumi agrumati e di mani che, da generazioni, custodiscono una tradizione agricola antica. Qui, tra aranceti che si arrampicano sui terreni lavici e si nutrono della forza vulcanica, nasce chi ancora oggi sceglie di proteggere e tutelare la coltivazione delle arance rosse italiane, dando vita a un prodotto che racchiude l’anima e l’eccellenza della Sicilia: Amaro Amara.


Un racconto liquido della Sicilia più autentica

Amara non è un semplice amaro: è un racconto liquido, una dichiarazione d’amore verso la propria terra. Viene prodotto in piccole quantità e con una cura artigianale che rispetta i tempi della natura. La sua unicità nasce da sette infusioni delle scorze della migliore Arancia Rossa di Sicilia IGP, un frutto straordinario che cresce solo qui, dove la forza del vulcano si mescola alla dolcezza del sole mediterraneo.


Le arance, raccolte e sbucciate a mano una a una, provengono da aranceti che affondano le proprie radici nel terreno lavico a pochi chilometri da Catania. È proprio questa terra, ricca di minerali e di storia, a conferire al frutto un profumo e un’intensità inconfondibili.

A rendere Amara così armonioso contribuisce anche l’acqua di fonte vulcanica, che sgorga dallo stesso suolo da cui trae vita l’intero ecosistema etneo. A questa si uniscono erbe aromatiche spontanee, la cui formula e dosaggio restano un segreto gelosamente custodito, e infine un tocco di zucchero naturale che bilancia le note amaricanti delle scorze.


Amaro Amara

Ogni lotto viene imbottigliato senza l’aggiunta di additivi o coloranti, nel pieno rispetto della materia prima e del lavoro artigianale.


Un gusto che racconta la terra

Il gusto di Amara è un viaggio sensoriale: le note dell’ 'oro rosso' siciliano si intrecciano con la fragranza della zagara, il fiore degli agrumi che evoca la fioritura primaverile. Al palato, le sfumature agrumate si fondono con un equilibrio raffinato di dolce e amaro, restituendo la complessità e la purezza del territorio da cui proviene.


Amara si distingue per la sua versatilità: perfetto come aperitivo, servito con ghiaccio, e altrettanto ideale come digestivo, da gustare liscio e freddo. La sua personalità intensa lo rende anche un ottimo ingrediente per la miscelazione, capace di impreziosire cocktail contemporanei e classici, esaltando ogni combinazione con un tocco di Sicilia.


Alle radici dell’Etna

Alle pendici dell’Etna si estendono ettari di agrumeti che raccontano la storia di un popolo e del suo legame con la terra. Solo qui, grazie alla ricchezza del suolo vulcanico e alla forte escursione termica tra giorno e notte, crescono le celebri Arance Rosse di Sicilia IGP, simbolo di una tradizione agricola autentica e irripetibile.


Amara nasce come progetto di valorizzazione e tutela del territorio etneo, un gesto d’amore verso la terra e verso chi, con dedizione e coraggio, continua a coltivarla. In un’epoca in cui molti agricoltori sono costretti ad abbandonare i campi, pressati da logiche di mercato sempre più difficili, Amara rappresenta un atto di resistenza culturale e di speranza.


In ogni bottiglia vive la missione di preservare un patrimonio agricolo e umano unico, donando al mondo un prodotto che racconta, attraverso il gusto, la forza, la bellezza e l’identità più autentica della Sicilia


🌡️Gradazione 30%

📍Formato 500 ml

🌍 Sicilia

🌱 Aromatico



Post: Blog2_Post
bottom of page