top of page

Milano Elite Dry Gin

Aggiornamento: 8 apr

Milano Elite Dry Gin è una sublime espressione di una artigianalità milanese ormai rara, ma evidentemente non dimenticata, che ci riporta alla mente quella romantica sensazione di autenticità che caratterizzava le piccole botteghe di un tempo, dove i bambini restavano catturati nel silenzio ad ammirare i mastri artigiani plasmare la materia e trasformarla in arte.

Milano Elite Dry Gin

Nella realizzazione di questo elegante distillato, proprio come si faceva un tempo, non c’è stato mai spazio per il compromesso o la mezza misura. Tutto, credetemi proprio tutto, è stato curato fin nei minimi dettagli, non solo in termini di qualità, ma anche di pensiero, di visione, quasi di vocazione oserei dire, dato che con il suo esserci, come poi vedremo, Milano Elite Dry Gin sostiene alcune realtà nazionali davvero preziose.

Milano Elite Dry Gin

Il packaging è un vero inno a Milano che vuole essere simbolo di un'Italia di eccellenza e bellezza: partendo dalla silhouette della bottiglia, disegnata guardando le torri del Castello Sforzesco, passando per il logo, ispirato al Duomo, per finire poi in grande stile con un'etichetta unica nel suo genere, interamente realizzata in tessuto filato per celebrare Milano capitale mondiale della moda e l’arte sartoriale made in Italy. 

Milano Élite Dry Gin

Milano Elite Dry Gin viene realizzato secondo il metodo London Dry utilizzando due alambicchi Pot Still Müller che permettono di sfruttare l’estrazione degli aromi anche in corrente di vapore. Delle nove botaniche che compongono la ricetta infatti, quelle più delicate (melissa, elicriso, assenzio, timo) vengono poste nel cestello all’interno della colonna dell’alambicco per un estrazione più delicata e rispettosa della materia prima, mentre le altre (ginepro, mandorla, angelica, coriandolo, cappero) vengono inserite come di consueto all’interno della caldaia. Oltre al mix botanico di questo gin, quello che sorprende è anche la provenienza delle materie prime che sono state selezionate, ovviamente in base alla loro qualità, ma anche secondo il desiderio di sostenere, ove possibile, realtà socialmente impegnate sul territorio italiano. Mandorle e capperi per esempio provengono dalla cooperativa agricola Valdibella, una realtà nata nel 1998 che contribuisce all’accoglienza di giovani con disagio sociale e al loro inserimento nel mondo del lavoro.

Milano Élite Dry Gin

Il naso si apre con fresche note di ginepro che introducono un bouquet aromatico equilibrato, intrigante che è incentrato sulle note mediterranee del cappero e del timo e viene poi rifinito dai leggeri sentori agrumati della melissa e dai delicati interventi erbacei dell’elicriso. Il palato è setoso e avvolgente con il ginepro in primo piano immediatamente seguito da piacevoli interventi di melissa e timo che vengono smussati dalla dolcezza della mandorla. L’elicriso e l'assenzio aggiungono la giusta profondità che porta al finale, lungo e persistente, dove il ginepro riemerge accompagnato da note floreali e speziate. 


Milano Elite Dry Gin è veramente un grande gin che riflette artigianalità, innovazione e ricerca in ogni suo aspetto e dettaglio. Non è un caso infatti che, a pochi mesi dal suo lancio, abbia ricevuto il riconoscimento di Best Italian Gin ai Gin Awards 2023 dove a premiarlo è stata una giuria di esperti del settore a valle di un vero blind tasting con oltre cinquanta gin in gara.


Del resto, quando le cose sono fatte a regola d’arte ci vuole poco a riconoscerle!

Gin Elite Milano


Post: Blog2_Post
bottom of page